TURISMO
Città
Natura
Percorsi Culturali
Album

Natura 8/13

ISOLA DI LOŠINJ (LUSSINO) Famosa per la mitezza del clima, per la rigogliosa vegetazione, il limpido mare e le splendide spiagge.
MALI LOŠINJ è una piccola cittadina dalle numerose opportunità, tra cui un porto turistico ben attrezzato. Nel XV sec. i Veneziani costruirono un castello sul punto più alto. La città crebbe intorno al porto e alla chiesa di San Martino del XV sec. Nell'800 fu meta prediletta degli Absburgo per via dell'aria salubre. La baia di Cikat è punteggiata da splendide ville dell'epoca. Collegamenti con la terraferma: traghetto da Brestova e Porozine.
VELI LOŠINJ è più antica di Mali Lošinj, ma è dotata soltanto di un piccolo porto naturale. Il paesaggio tuttavia è splendido e molto pittoresco. Le tranquille insenature a sud del paesino sono ideali per la balneazione. Dai due centri si possono effettuare gite all'isola sabbiosa di Susak, a Ilovik - l'isola dei fiori - e a Unije, apprezzata dagli amanti della natura.
ISOLA DI RAB (ARBE) La felice posizione, il clima mite, le belle spiagge circondate dal verde, hanno reso l'isola uno dei centri più frequentati dell'Adriatico. La cittadina di RAB è situata su una penisola ai piedi della catena del Kamenjak ed è circondata dal verde e da molte spiagge di ghiaia e sabbia. Interessante il centro storico ricco di monumenti, su cui svettano i quattro campanili della città. Il centro storico si sviluppa su uno stretto promontorio e l'edificio più imponente è la Katedrala Sv. Marija, inaugurata da papa Alessandro nel 1177. Di grande valore il reliquiario di S. Cristoforo, donato al vescovo di Rab dal patriarcato di Costantinopoli nel 923.
Sulla cima del Kamenjak, dallo Straza (408 m), si gode di un panorama incantevole. LOPAR a nord dell'isola è un porto di traghetti, ma anche un'incantevole località turistica che offre la bella spiaggia Paradiso lunga quasi 2 km.
Collegamenti con la terraferma: traghetto da Jarrablanac e Misnjak.