TURISMO
Città
Natura
Percorsi Culturali
Album

Natura 7/13

ISOLA DI CRES (CHERSO) Situata al centro del golfo del Quarnero è particolarmente indicata per gli amanti del turismo nautico: splendide spiagge di ghiaia, piccole baie, scogli, una ricca vegetazione si susseguono creando un paesaggio suggestivo. Al nord dell'isola troviamo boschi di faggi, lecci e rovere; al centro, oliveti, vigne e pascoli; al sud, conifere. Molto ricca la fauna dell'isola, con varie specie di rapaci.
CRES è la più grande località dell'isola e offre, oltre al porto, buoni hotel, attrezzature sportive e numerose possibilità di svago. I resti delle mura cittadine risalgono all'epoca veneziana; dal porto, strette stradine portano alla chiesa parrocchiale, che custodisce diversi dipinti. Nella piazza principale ci sono il municipio e la loggia. Nel palazzo "Arsan", oggi sede del museo cittadino, nacque lo studioso Franjo Petric, profondo conoscitore del greco, della letteratura e della filosofia; tradusse le profezie di Zoroastro in latino e morì nel 1597 a Roma.
VALUN è un piccolo porto affacciato su una baia dal mare di color turchese. Qui si conserva la tavola di Valun, con antiche scritte glalolitiche e latine. Numerosi piccoli ristoranti e konobe accolgono i turisti. LUBENICE domina il paesaggio costiero dai suoi 380 m d'altezza; in questa località si gusta dell'ottimo prosciutto.
Il Vransko Jezero è l'unico lago del Quarnaro degno di questo nome, benché si trovi 13 m al di sotto del livello del mare. L'acqua dolce rifornisce le città di Cres e Mali Lošinj, per questo motivo è severamente proibito fare il bagno.
OSOR era in passato una delle città più importanti dell'isola, punto di passaggio della via dell'ambra e base navale della città di Ravenna per molto tempo. Oggi è quasi completamente disabitata, ma nei dintorni offre spiagge molto belle (Punta Kriza e Baldarin). Rappresenta l'accesso all'isola di Lošinj.