GEOGRAFIA

Territorio
Economia
Clima, Flora, Fauna
Popolazione

Economia 1/3

"
"L'Agricoltura"
Risorse economiche

Il Per˜ per reddito medio annuo pro capite si colloca tra i Paesi in via di sviluppo. L'economia Ë prevalentemente sull'agricoltura, sull'estrazione dei minerali e sulla pesca. Sullo sviluppo hanno influito in modo negativo gli interventi dei capitali statunitensi, i forti contrasti sociali, gli scontri violenti tra i governi e i movimenti terroristici. La popolazione attiva Ë cosÏ ripartita: agricoltura 36.2%, industria 20%, terziario 43.8%. Utilizzo dei suolo: seminativi e colture legnose 2.9%, prati e pascoli 21.1%, foreste e boschi 53%, incolti e improduttivi 23%. Nella fascia costiera irrigua si coltivano cotone, canna da zucchero, riso; nelle altre aree si producono patate, orzo,mais, grano, caffË, cacao, agrumi, ananas, uva, sesamo, tabacco. Le foreste forniscono legname pregiato. Oltre all'allevamento di ovini, bovini, caprini e suini, viene praticato dagli Amerindi quello dei lama e degli alpaca.

La pesca ha un ruolo economico notevolissimo e viene praticata con attrezzature moderne. Le acque sono ricche di plancton, convogliato dalla corrente fredda di Humboldt, e quindi assai pescose. Il Per˜ dispone di consistenti quantitý di minerali: petrolio, gas naturale, ferro, rame, piombo, zinco, stagno, tungsteno, oro e argento. Le riserve di guano si sono notevolmente ridotte. Tra le industrie particolare importanza hanno quella siderurgiche, quelli tessili, alimentari, della conservazione del pesce, della farina di pesce, dei fertilizzanti. Il Per˜ esporta caffË, cotone, petrolio, argento, rame, zinco. Alle differenti condizioni delle tre grandi regioni corrisponde una notevole diversificazione delle colture agricole.