TURISMO
Città
Natura
Percorsi Culturali
Album

Natura 4/13

Parco nazionale dei laghi di Plitvice E' una delle bellezze naturali più celebri di tutti i Balcani. E' stato dichiarato parco nazionale nel 1949 ed è formato da 26.000 ettari di boschi, 3.530 ettari di prati e circa 220 ettari sono costituiti da 16 laghi, 90 cascate e molti piccoli ruscelli. I laghi risalgono a circa 8.000 anni fa quando, con il depositarsi del carbonato di calcio sul muschio, si sono formate delle vere e proprie barriere naturali. Il sottosuolo è formato da travertino (pietra viva) ed i laghi stessi sono in continua trasformazione. I colori dell'acqua sono unici e variano dal verde all'azzurro ed al cobalto: le sfumature dipendono dagli alberi che vi si specchiano, dal filtrare del sole e dal terreno. I laghi si dividono in superiori ed inferiori: i primi sono accostati da ruscelletti e piccole cascate mentre i secondi sono caratterizzati da profondi burroni ed alte cascate, come quella del torrente Plitvica (78 metri). Hanno una profondità che varia dai 5 ai 46 metri, e sono collegati tra loro da una novantina di cascate alte dai 3 ai 78 metri. Molto ricca è la vegetazione formata da abeti, pini, faggi, salici, ginepri e pioppi; mentre il sottobosco è abitato da vari animali quali volpi, cinghiali, lepri, orsi, caprioli e molte specie di uccelli. Il parco è aperto tutti i giorni dell'anno dalle otto del mattino fino all'imbrunire. Si può visitare a piedi oppure in battello o in trenino. Nelle vicinanze del parco ci sono alberghi, ristoranti e parcheggi, che rendono più comoda la visita.