TURISMO
Città
Natura
Percorsi Culturali
Album

Natura 2/13

Parco nazionale Meleda (Mljet) E' stato proclamato Parco nazionale nel 1960 e si trova sull'isola omonima, estendendosi per 5.375 ettari e comprendendo, oltre alla costa, anche il mare circostante. Molto particolari le sue bellezze naturali, composte da coste frastagliate e dirupate, dai numerosi isolotti e dai monti che s'innalzano ripidamente sul mare. A sud la costa è ricca di "garme" (crepacci nelle rocce marine), mentre verso il continente è più bassa ed esposta alla bora. All'interno dell'isola troviamo il Piccolo ed il Grande lago (Malo e Veliko jezero), collegati tra di loro e con il mare, e che fino all'era cristiana erano composti da acqua dolce. Questa "misteriosa" particolarità attira numerosi naturalisti e studiosi di scienze naturali. Ci sono anche le "blatine", alcuni laghi salmastri che si prosciugano temporaneamente. La vegetazione si è conservata nella sua forma autoctona, tanto che l'isola è anche conosciuta come "isola verde", e vi crescono cinque diversi tipi di boschi. Ci vivono parecchi uccelli, soprattutto quelli cantatori, ma si possono trovare anche alcune specie che normalmente non vivono sulle isole, come la ghiandaia ed il pigliamosche grigio. Troviamo il ghiro grigio, il topo di chiavica mediterraneo ed il cinghiale e sono state registrate anche cinque specie di serpenti (non velenosi) e sei specie di lucertole. Strano, ma vero: ci sono alcuni esemplari anche di mangusta indiana e del falco "cacciatore di serpenti". Da un punto di vista archeologico, sull'isola si trovano tracce di tribù illiriche e del periodo romano. Di quest'ultimo rimangono i ruderi di un palazzo romano del I° secolo ed i resti di alcune basiliche e fortificazioni. Abitata dai Croati fin dall'VIII secolo, verso la seconda metà del 1100 i frati benedettini fecero costruire la loro abbazia sull'isolotto di S. Maria, nel mezzo del lago Maggiore. Oggi questa abbazia è un elegante albergo. Gli abitanti dell'isola si occupano principalmente di turismo e viticoltura, e producono anche un ottimo olio di oliva. A Meleda si arriva con il traghetto, sia da Dubrovnik che da Fiume, ed è visitabile sia in gruppi organizzati che individualmente. Si possono inoltre affittare canoe, kayak e biciclette.