TURISMO
|
Percorsi Culturali
|
Città 11/11
|
Il Palazzo Sponza (XVI sec.), riccamente
decorato, ospitava la dogana, luogo importante per una città dalla forte
vocazione commerciale. Nel cortile interno si suona oggi musica da camera,
mentre d'estate ha luogo la cerimonia d'apertura del Festival delle
Libertas. Accanto al palazzo si trova la splendida torre dell'orologio
con la loggia del campanile. Nella stessa piazza, in una nicchia del
palazzo del Gran Consiglio, si trova la Piccola Fontana di Onofrio,
edificata dal milanese Pietro di Martino, ornata da figure simboliche.
La chiesa barocca di Sv. Vlaho, il patrono della città San Biagio, delimita
a sud la paizza. Una statua dedicata al santo, in argento dorato, fu
fabbricata nel XV sec. Uno degli edifici più belli della città rimane
comunque il Palazzo del Rettore, progettato da Onofrio della Cava in
stile tardo-gotico, sontuosamente ornato da una scalinata barocca con
balaustra che conduce alla Sala del Gran Consiglio. La chiesa di Velika
Gospa fu costruita, secondo una leggenda, grazie a un'elargizione di
Riccardo Cuordileone nel 1192 di ritorno da una crociata per assolvere
un voto, essendo scampato a un naufragio. I terremoti del 1671 e del
1713 la distrussero completamente, ma fu riedificata da un architetto
italiano su modello romano. All'interno si possono ammirare notevoli
oggetti artistici: un'Assunzione della Vergine di Tiziano (1552) e il
reliquiario in oro, argento e filigrana di San Biagio. La fortezza di
San Giovanni ospita oggi tre musei: l'acquario, il museo etnografico
e il museo della marina. La chiesa gesuita di Sant'Ignazio è una costruzione
barocca del XVIII sec., opera di Andrea Pozzo, affiancata dal Collegium
Ragusianum dove molti illustri cittadini hanno ricevuto la propria istruzione.
Le Rupe sono antichi granai che conservavano a temperatura costante
fino a 1,5 tonnellate di cereali. Il convento domenicano di Bijeli Fratri
è uno dei più espressivi monumenti di Dubrovnik, dal chiostro gotico-rinascimentale
con la bella Sala del Capitolo e il Tesoro della chiesa. La porta di
Ploce è protetta da una torre del XIV sec. e affiancata dalla fortezza
del Revelin, sulla cui terrazza hanno luogo oggi concerti e manifestazioni
folkloristiche. L'altra grande fortezza cittadina era il Lovrijenac,
posta su un dirupo di 40 metri in un punto strategico. Durante il festival
delle Libertas si svolgono rappresentazioni teatrali. Dal monte Srdj
(419 m) si gode di uno splendido panorama sulla città vecchia e sul
mare Adriatico. |