TURISMO
Città
Natura
Percorsi Culturali
Album

Città 8/11

TROGIR A soli 61 km da Šibenik si trova Trogir, una delle più belle cittadine mediterranee della Croazia. Fondata dai Greci nel III sec. d.C., fu conquistata dai Veneziani nel 1420 e iniziò il suo periodo aureo. Le stradine tortuose, le case gotiche e i palazzi rinascimentali danno alla cittadina un aspetto del tutto particolare. Il centro storico si trova su un'isoletta raggiungibile da un ponte ed è divisa in due parti, una delle quali abitata anticamente dai contadini. Sulla piazza principale di Trogir si affaccia la cattedrale di Sv. Lovro, patrono della città. L'ingresso è abbellito da un portale romanico del 1240, opera del maestro Radovan, raffigurante numerosi episodi biblici e scene di vita medievale. La cappella Orsini è dedicata al vescovo di Trogir Giovanni Orsini, che divenne nel XI sec. il secondo patrono della città. Il soffitto della cappella è il capolavoro di Niccolò Fiorentino che, per la prima volta nell'antichità, non si servì per la sua realizzazione di colonne e contrafforti, ma soltanto di pietre a forma di cuneo. Di fronte al duomo si trova il Palais Cipiko, esempio eccezionale di architettura dalmata. La loggia veneziana che abbellisce il lato sud della piazza serviva in passato da sala di udienze del tribunale. Il municipio del XIV-XV sec., opera forse di architetti veneziani, non è dissimile da molte opere del nord Italia. La chiesa più antica di Trogir è dedicata a Sv. Barbara e Sv. Marija, mentre quella di Sv. Ivan Krštitelj del sec. XIII apparteneva all'ordine dei Benedettini, il più importante di Trogir. Il convento di questi frati conserva un bassorilievo di epoca ellenistica raffigurante il dio Kairos. Dal lungomare si scorge l'isola di Ciovo, collegata a Trogir da un ponte. Un tempo l'isola ospitava un lebbrosario affidato alle cure dei monaci. Il convento dei Francescani, sulla collina di Drid, è il più antico dell'isola e fu costruito sui resti della caverna di un eremita. A levante si trova invece il bel convento domenicano di Sv. Kriz del XV sec.