TURISMO
|
Percorsi Culturali
|
Città 7/11
|
ŠIBENIK È la prima città fondata
dagli slavi sull'Adriatico. Gli abitanti riuscirono a convivere pacificamente
con i Veneziani, che chiamarono la città Sebenico, e con i Turchi che
dominavano l'entroterra. Il periodo di massimo splendore si ebbe nel
XV sec., allorché gli abitanti costruirono edifici sontuosi. Durante
la recente guerra nella ex Jugoslavia, nella città si combatté aspramente
perché qui si erano stabiliti molti Serbi. Il centro storico si trova
presso il porto. Oblada Palik Omladinaca è il lungomare su cui si affacciano
l'ex palazzo vescovile, il palazzo dei duchi del XV sec. e il duomo
di Sv. Jakov, costruito tra il 1431 e il 1536 dall'architetto veneziano
Giorgio Orsini (Juraj Dalmatinac) che rappresentò, all'esterno, un fregio
con 74 ritratti, spesso caricature, di autorità cittadine. La cattedrale
venne realizzata completamente in pietra calcarea e marmo dell'isola
di Brac. Il battistero sotterraneo è molto suggestivo, formato da un
soffitto monolitico, capolavoro di scultura, così come il fonte battesimale
sostenuto da angeli. Con la morte di Dalmatinac, l'allievo Niccolò Fiorentino
assunse la direzione dei lavori e realizzò in pietra le gallerie, il
tetto della navata centrale e la cupola. Il portale principale illustra
la partenza degli apostoli nel mondo e il Giudizio Universale. Il portale
del Leone raffigura invece l'inizio dell'umanità e l'origine della Chiesa.
Sulla piazza della Repubblica si trova una loggia, tipica delle città
che hanno subito l'influsso politico e culturale di Venezia. Il Palazzo
Orsini appartenne al famoso scultore del XV sec. Il labirinto di stradine
intorno alla Dalmatinca porta fino alla fortezza detta Bordo di Mare,
dove si trova la bella chiesa barocca di Sv. Lovro. Alle sue spalle
c'è la più antica delle tre fortezze di Šibenik, Sv. Ana. |
![]() |