Turismo di caccia: esiste una lunga
tradizione del turismo di caccia e un gran numero di zone di caccia.
Nella Croazia centrale e nella Slavonia si va a caccia ai cervi, ai
caprioli, al cinghiale, alle faine, alle volpi, ai conigli, ai fagiani,
alle oche e alle anatre selvatiche. Nel Gorski Kotar e nella Lika c'e
la possibilitą di andare a caccia all'orso, e nella Dalmazia si possono
cacciare camosci e mufloni.
Turismo invernale: tre grandi centri sciistici con delle funicolari
e con piste da sci ben attrezzate sono la Medvednica vicino a Zagreb,
il Platak vicino a Rijeka e la Bjelolasica vicino a Ogulin. Qualche
volta se siete fortunati in Maggio potete fare bagno in mare di Opatija
e andare a sciare a Platak.
Turismo sportivo: vicino alla maggior parte degli alberghi e
dei campeggi si trovano numerosi terreni sportivi da tennis (ATP torneo
- Umag, WTA torneo - Bol), terreni da pallacanestro, da pallavolo sulla
sabbia ecc. E' possibile noleggiare le barche, l'attrezzatura per la
pesca e per immersioni subacquee; esistono anche le scuole di immersioni
subacquee e di sport della vela. Sul fiume Dobra e sul fiume Cetina
si organizza anche il rafting. Lo sport del kayak e lo sport del canoa
si praticano nelle acque della Kupa, della Korana, della Mreznica, della
Cetina e del fiume Una.
Monumenti storico - culturali: l'antica arena a Pula, il palazzo
dell'imperatore Diocleziano a Split (sotto la protezione dell'U.N.E.S.C.O.),
le citta romaniche di Krk, di Rab, di Hvar e di Trogir (il nucleo antico
cittadino e sotto la protezione dell'U.N.E.S.C.O.), uno dei primi teatri
pubblici d'Europa si trova sull'isola di Hvar, la basilica eufrasiana
a Porec (sotto la protezione dell'U.N.E.S.C.O.), la chiesa preromanica
di San Donato a Zadar, la cattedrale di ibenik, poi Dubrovnik - cittą
del XIII secolo con le sue torri rinascimentali e con le sue mura meglio
conservate (sotto la protezione dell'U.N.E.S.C.O.). Nella Croazia continentale
si trova una cinquantina di castelli medievali.
|