GEOGRAFIA
|
Economia 3/3
|
Gli alimenti e le materie prime d'origine rurale rappresentavano i quattro quinti delle esportazioni; questo riduceva notevolmente le possibilitā d'importare, non solo prodotti di consumo, ma anche semilavorati, componenti e tecnologia per l'industria. L'industria di costi troppo alti e di tecnologia poco aggiornata era sempre meno capace di esportare i propri prodotti. Questa situazione era stata generata dalla chiusura europea alle esportazioni argentine tra gli anni '20 e '30, ribadita nel dopo guerra dagli atti costitutivi del Mercato Comune Europeo. Negli anni '70 e '80 nonostante il blocco commerciale europeo e la concorrenza Usa, le esportazioni alimentare argentine sono cresciute, soprattutto per domanda dei paesi dell'Est. La compressione dei consumi e la caduta dell'attivitā industriale riducevano nel frattempo le importazioni. Il saldo commerciale finiva risucchiato dagli interessi del debito estero e dalla fuga di capitali. Moneta e cambio L'unitā monetaria č il peso argentino che dal 1989 ha la paritā con il dollaro. Il cambio in Euro e di circa 1,10 Euro per ogni peso Argentino.
|