banner.gif (1944 bytes)
 
Iscriviti alla newsletter
Cerca nel NoProfit
   
 
   
   
   
 
   

Vari Autori "Africana" (Feltrinelli)
"Eâ vita questa? Sempre e solo insulti, lavorare ogni giorno che Dio manda in terra come un asino che tira la carretta, botte a non finire come un bue legato allâaratro. Guance piagate, bocca gonfia, moccio al naso, denti rotti,  vita? No che non  vita questa. Sarebbe veramente meglio morire. Morire  proprio una cosa bella .

Finisce tutto, tutto. S“, vale la pena morire... Ma la vita di una donna  cos“." leggiamo in "Va a finire che muori, Ngiglina" di Suleiman Cassamo. Eâ uno dei racconti che compongono il volume "Africana" edito da Feltrinelli che raccoglie "racconti dellâAfrica che scrive in portoghese".

Autori noti come Luandino Vieira, Pepetela, Mia Couto, personaggi come Agostinho Neto, primo presidente dellâAngola indipendente, e scrittori ancora sconosciuti allâestero, narrano in pagine drammatiche la rinascita di quei paesi che sono stati colonie portoghesi, Angola, Capo Verde, Mozambico, S‹o TomŽ e Pr’ncipe, la faticosa battaglia per lâemancipazione da un passato che, come scrive Roberto Francavilla nellâintroduzione al libro, "ha lasciato tracce significative, molte delle quali indelebili (antropologiche, economiche, sociali, architettoniche), alcune forse positive, altre discutibili, altre ancora devastanti".

Sono paesi diversi, legati da una lingua importata dai conquistatori e che hanno in comune, fra loro e con tutti i paesi che sono stati a lungo colonizzati da una potenza straniera, un passato di dominio e di violenza, una lunga lotta per lâindipendenza, il bisogno profondo di ritrovare la propria identitˆ, di superare la povertˆ, lâignoranza, la perdita di dignitˆ a cui li ha costretti lâinvasione straniera. Un bisogno che emerge continuamente nelle pagine di "Africana", diciannove storie dalle quali emergono dolori antichi ed entusiasmi nuovi, il desiderio di far conoscere la propria terra, i propri sentimenti, il proprio lavoro. Sono storie molto belle, scritte in uno stile che risente molto della tradizione orale che le rende particolarmente vivaci, che raccontano di povertˆ, di imbrogli, di sfruttamento, di stupri, di teppismo, di prostituzione, di stregoneria, di tristezza ma anche di desiderio di cultura, di vita, di libertˆ.

Nonostante gli autori siano tutti uomini, le donne sono largamente raccontate, vittime delle truffe e della violenza dei colonizzatori ma, nello stesso tempo, figure forti, che saranno una base importante per la costruzione del futuro. Gli anziani, i vecchi, costretti a continuare a lavorare perchŽ le paghe sono talmente basse da non permettergli una vecchiaia di riposo, sono altre figure importanti del libro, e sono anche i fortunati, di fronte a coloro che sono morti per mancanza di medicine o dei soldi per comprarle.

Le tracce che la colonizzazione ha lasciato sono evidenti, cominciando dallâespressione in una lingua altrui, anche se, come spiega il traduttore Vincenzo Barca, trasformata con continui scambi con le lingue locali. Ma la volontˆ di trovare una propria identitˆ, di raccontare in prima persona la propria storia  evidente e molto forte.

Indice recensioni

Torna alla Home Page