|
Ong
|
 |
 |
 |
Le ONG ricordano |
|
Le
ONG ricordano che: |
 |
 |
|
|
- Tutte le persone hanno diritto alla sicurezza alimentare
- Ogni popolo ha diritto a nutrirsi da solo
- Ogni Stato ha diritto alla sua sovranità alimentare e quindi
deve poter ridurre al minimo la sua dipendenza alimentare dall'esterno
- Le politiche d'aggiustamento strutturale contrastano le politiche
di sicurezza alimentare
- Ad oggi, la sicurezza alimentare non è una priorità di alcune
delle istituzioni internazionali più rilevanti come il FMI, la
Banca Mondiale e l'OMC
- Ž fondamentale, soprattutto nei paesi esposti al rischio d'insicurezza
alimentare, riconoscere una priorità e centralità assoluta all'agricoltura
ed ai territori rurali: questi restano il motore principale dello
sviluppo del paese
- Lo Stato deve rappresentare il Paese ed i suoi interessi controllando
l'impatto delle politiche di importazione ed esportazione
- I governi hanno la responsabilità più importante nella definizione
e promozione delle strategie di sicurezza alimentare
- Le Organizzazioni Internazionali. devono promuovere una reale
cooperazione internazionale ed una forte assistenza in materia
di Agricoltura e alimentazione, ridefinendo la funziona e le strutture
della FAO che deve essere riconosciuta come la più alta autorità
internazionale in materia, ridimensionando il ruolo usurpato in
materia agricola dall'Organizzazione Mondiale del Commercio
- I grandi operatori privati e multinazionali devono essere ricondotti
entro un quadro definito dalle organizzazioni internazionali ed
intergovernative
- Le organizzazioni di cooperazione e di solidarietà, nel loro
operato concreto, debbono accordare priorità alle rafforzamento
delle strategie di sicurezza alimentare, alla partecipazione delle
popolazioni rurali, al rafforzamento istituzionale delle associazioni
dei contadini e degli agricoltori e di quanti hanno - nella società
civile - un diritto di parola sulle questioni dell'alimentazione
e dell'agricoltura . Debbono sostenere la collaborazione tra diverse
organizzazioni nelle diverse e tra le diverse regioni del Pianeta.
|
|