![]() |
![]() |
|
![]() |
La cooperativa MEDIAZIONE si è costituita il giorno 24 settembre 1997 a Torino con sede
legale in Corso Francia n15 e sede amministrativa in Via delle
Orfane n 3/A, per avere un modo di: "far conoscere al pubblico italiano una figura diversa della donna
extracomunitaria di colore che non vuole essere identificata -
solo perché è nera - con coloro che ogni notte Vendono e espongono
la loro dignità sui marciapiedi delle periferie di Torino".
La donna di colore vuole esprimere la sua vera cultura e le sue vere capacità ed iniziative, nel mondo del lavoro. La cooperativa ha scelto l'obiettivo di essere attivamente al servizio dei cittadini. Riteniamo la nostra iniziativa una sfida e un modo come un altro per dire "Ci siamo anche noi". Attualmente i soci della cooperativa sono 19 al totale. L'obiettivo della cooperativa è oltre a fornire un servizio a terzi, quello di ricercare direttamente un lavoro per i propri soci, considerando i loro titoli di studio, le loro qualifiche, la loro preparazione professionale e la loro esperienza. In ogni situazione è data priorità di lavoro al socio bisognoso. DalI'anno 1993 lavorano quattro soci
I serviziLa cooperativa può garantire servizi di assistenza domiciliare con personale qualificato che ha conseguito anche una formazione idonea presso la Regione Piemonte. | Domiciliare | Culture e Religioni | Qualifiche dei soci | Schema Riassuntivo |
Assistenti domiciliari L'assistenza sanitaria è garantita dalla seguente équipe:
Avvicinamento alle diverse culture e religioni
Possono aderire alla cooperativa solo coloro che sono in possesso di una qualifica. Questa scelta è stata fatta affinchè ogni socio diventasse utile alla società. Oltre alle qualifiche elencate sopra, potremo aggiungere le seguenti di altri soci:
OBIETTIVI Al centro della nostra attività la "persona". Da tante culture.... per una nuova cultura" Promuovere l'attività dei lavoratori stranieri sul territorio e affermare con il proprio lavoro che gli stranieri possono, sanno e vogliono offrire servizi per le persone straniere ed italiane che si trovano nel bisogno,
ATTIVITA':COSA FACCIAMO.... Mediazione culturale sul territorio.
Traduzioni in italiano e dall'italiano per tesi, progetti, testi, lettere... Pulizie (casalinghe ed industriali) Ripetizioni in lingua:
Servizio Ristorazione (cene presso l'Alma Mater, consegna di piatti pronti a domicilio, preparazione e servizio di buffet,...) Lavanderia ad acqua e stireria con ritiro e consegna a domicilio, PROSPETTIVE DI SVILUPPO Partecipare ai progetti sulla mediazione e sull'assistenza agli anziani e minori anche con la gestione di centri di accoglienza e di aggregazione o comunità alloggio per anziani, minori e madri sole con figli.
|
|
|